Ricerca libera

Dal 1848 al 2025
  • 1850
  • 1860
  • 1870
  • 1880
  • 1890
  • 1900
  • 1910
  • 1920
  • 1930
  • 1940
  • 1950
  • 1960
  • 1970
  • 1980
  • 1990
  • 2000
  • 2010
  • 2020

Cerca attraverso lo schema di classificazione

A - ASPETTI GENERALI

torna all'indice
  • A10. Il Parlamento in generale
    Collocazione politico-costituzionale del Parlamento, crisi del Parlamento, miscellanee di diritto parlamentare. Comprende l'antiparlamentarismo e i contributi sulla sola Camera dei deputati. Per i temi generali legati alla rappresentanza politica vedi A50. Per la sociologia parlamentare vedi F20.

  • A11. Manuali e compendi di diritto parlamentare
  • A12. Il bicameralismo, il Senato
    Rapporti tra le due Camere. Il Senato (aspetti specifici, senatori a vita, riforma, ipotesi di "Camera delle Regioni"). Per le commissioni bicamerali vedi E20. Per il Parlamento regio comprende la nomina dei senatori da parte del Re e il ruolo del Governo in tali nomine, i senatori membri della famiglia reale, il dibattito sulla riforma del Senato vitalizio. Per il Senato come Alta corte di giustizia vedi B80

  • A13. Il Parlamento in seduta comune
    Solo gli aspetti generali. Per l'elezione del Presidente della Repubblica vedi B10. Per l'elezione dei giudici della Corte costituzionale vedi B30. Per l'elezione dei componenti del CSM vedi B50. Per i procedimenti di accusa vedi B80

  • A14. La Consulta nazionale
    Studi generali sulla natura, le funzioni, l'organizzazione

  • A15. L'Assemblea costituente
    Studi generali sulla natura, le funzioni, l'organizzazione. Temi specifici con le rispettive classi (ad es. il regolamento in C10; i repertori biografici in F21; la memorialistica in F30)

  • A20. Statistiche parlamentari
    Statistiche a carattere generale. Per i Resoconti generali e i Repertori legislativi e parlamentari pubblicati dalla Camera dei deputati e dal Senato e i rispettivi riepiloghi statistici, vedi A21. Per statistiche relative a singole tipologie di atto vedi anche D10-D30 ed E11. In particolare, per elaborazioni statistiche sulla produttività legislativa, vedi anche D60, e per i dati sulla sociologia dei parlamentari, vedi F20. Resoconti periodicamente aggiornati sono pubblicati sui siti internet della Camera dei deputati (sezione Documenti/Statistiche parlamentari, dalla XIV legislatura) e del Senato (sezione Leggi e documenti/Statistiche, dalla XIII legislatura)

  • A21. Resoconti di legislatura
    Comprende i Resoconti generali e i Repertori legislativi e parlamentari pubblicati dalla Camera dei deputati e dal Senato e i rispettivi riepiloghi statistici (in ampliamento)

  • A30. Lo studio del Parlamento: esperienze e metodologia
    Il diritto parlamentare come disciplina. Organismi e tradizioni di studio del Parlamento

  • A40. Le riviste di diritto parlamentare e di vita parlamentare
    Comprende le riviste e i bollettini dei Gruppi parlamentari. I notiziari sull'attività della Camera dei deputati e del Senato sono attualmente diffusi attraverso i rispettivi siti internet

  • A50. La rappresentanza politica
    Aspetti generali anche teorici, crisi della rappresentanza politica, democrazia rappresentativa e democrazia diretta (anche aspetti generali del rapporto tra referendum e democrazia parlamentare). Per il divieto di mandato imperativo vedi B90. Per il ruolo degli interessi nell'attività parlamentare vedi D70. Per altri profili relativi alla crisi della rappresentanza, vedi i rapporti tra Parlamento e Corte costituzionale in B30 e i rapporti tra Parlamento e Autorità indipendenti in B60. Per gli aspetti più generali relativi alla "crisi del Parlamento" vedi anche A10

B - RELAZIONI ISTITUZIONALI

torna all'indice
  • B10. Parlamento e Capo dello Stato: aspetti generali, elezione, supplenza
    Per i Senatori a vita vedi A12 Per il Parlamento regio comprende i rapporti tra il Parlamento e il monarca, anche in relazione alla disciplina di questioni particolari come la reggenza (reggente elettivo)

  • B11. Poteri di messaggio, rinvio delle leggi
    Vedi anche E31 per singoli messaggi relativi alla copertura delle leggi di spesa. Per la responsabilità penale del Presidente della Repubblica vedi B80 Per il Parlamento regio comprende i discorsi della Corona

  • B12. Lo scioglimento delle Camere

  • B20. Parlamento e Governo: aspetti generali
    Per l'iniziativa legislativa governativa vedi D11. Per il decreto legge vedi D20. Per la delega legislativa vedi D30. Per i reati ministeriali vedi B80. Per il controllo dell'amministrazione pubblica tramite gli strumenti di sindacato ispettivo ed altre procedure vedi E10

  • B21. Il rapporto di fiducia, le crisi di governo

  • B30. Parlamento e Corte costituzionale
    Oltre all’elezione parlamentare dei giudici costituzionali, comprende i temi generali del rapporto tra potere legislativo e Corte anche sotto il profilo dell’interferenza tra particolari tipi di sentenza e l'attività legislativa (ad es. sentenze monitorie, sentenze additive). Comprende le cosiddette "sentenze erogatorie" e, per linee generali, il tema del sindacato sulla discrezionalità legislativa e sulla ragionevolezza delle leggi. Non comprende la sindacabilità degli interna corporis (vedi C11) nonché gli interventi della Corte su singole tematiche coperte da altre classi (ad es. per il processo penale costituzionale vedi B80; per il decreto legge vedi D20)

  • B40. Parlamento e Regioni
    Aspetti generali. Legge di approvazione degli statuti regionali ordinari (ex art. 123 della Costituzione prima della riforma attuata con la legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1), controllo parlamentare per questioni di merito (ex art. 127 della Costituzione prima della riforma attuata con legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), Commissione parlamentare per le questioni regionali. Comprende, per gli aspetti generali, il tema delle leggi cornice e i principi fondamentali come limiti della legislazione regionale. Restano esclusi i temi relativi ai più generali rapporti tra fonti statali e fonti regionali. Per il Senato come "Camera delle regioni" vedi A12. Per l'iniziativa legislativa regionale vedi D11. Per la partecipazione dei delegati regionali all'elezione del Presidente della Repubblica vedi B10

  • B50. Parlamento e potere giudiziario
    Aspetti generali, rapporti con il CSM, ipotesi di responsabilità politica dell'ordine giudiziario, possibili interferenze con l'attività giurisdizionale tramite le leggi di interpretazione autentica ma, per i più generali profili del cosiddetto "eccesso di potere legislativo", vedi B30. Per le immunità e l’insindacabilità dei parlamentari vedi F11. Per i rapporti tra autorità giudiziaria e commissioni parlamentari d'inchiesta vedi E61. Per le norme relative ai magistrati parlamentari vedi F12. Per i procedimenti relativi a reati ministeriali e presidenziali vedi B80

  • B60. Parlamento e autorità indipendenti
    Per i profili relativi alla crisi della rappresentanza politica vedi anche A50. Vedi anche C20 per i poteri di nomina da parte dei Presidenti delle Camere

  • B70. Parlamento e Unione Europea
    Organi e procedure di collegamento tra le Camere e l'ordinamento comunitario, "fase ascendente" e "fase discendente", contributi di carattere generale sulla "Legge comunitaria" e successivi strumenti di recepimento della normativa comunitaria. Resta escluso il più generale tema del rapporto tra fonti statali e fonti comunitarie

  • B80. I procedimenti relativi ai reati ministeriali e presidenziali
    Comprende gli aspetti generali della responsabilità penale del Presidente della Repubblica e dei Ministri. Comprende l'ex "Commissione inquirente" (Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa). Per il Parlamento regio comprende il Senato come Alta corte di giustizia

  • B90. Parlamento e forze politiche, i gruppi parlamentari
    Comprende il divieto di mandato imperativo. Per il tema della rappresentanza politica in generale vedi A50 Per il Parlamento regio comprende i raggruppamenti di deputati precedenti la riforma del 1920 istitutiva dei gruppi parlamentari

  • B91. Dialettica maggioranza-opposizione
    Comprende contributi sulle coalizioni parlamentari, sul "consociativismo" e sullo "statuto delle opposizioni" Per il Parlamento regio comprende il "trasformismo parlamentare"

C - FONTI E ORGANIZZAZIONE

torna all'indice
  • C10. Le fonti del diritto parlamentare in generale, i regolamenti, i principi della procedura parlamentare
    Comprende la prassi, le convenzioni parlamentari e le regole della deontologia parlamentare. Comprende i codici parlamentari e la Giunta per il regolamento. Per i manuali di diritto parlamentare vedi A11

  • C11. Interna corporis, autodichia
    Sindacabilità costituzionale dei regolamenti parlamentari e della procedura legislativa. Comprende la tutela giurisdizionale dei dipendenti delle due Camere. Per le tematiche più generali relative al rapporto tra Corte costituzionale e Parlamento vedi B30

  • C12. Convocazione delle Camere, durata, prorogatio
    Per lo scioglimento delle Camere vedi B12 Per il Parlamento regio comprende la disciplina delle sessioni

  • C13. Ordine del giorno, programmazione

  • C14. La discussione
    Comprende i profili generali delle questioni pregiudiziali, sospensive e incidentali, il contingentamento dei tempi e l'oratoria parlamentare. Per la discussione dei disegni di legge e dei decreti legge e per la discussione degli emendamenti vedi anche D10, D12, D20. Per l'ostruzionismo vedi C16

  • C15. La votazione
    Comprende l'assenteismo dei parlamentari e le dichiarazioni di voto

  • C16. L'ostruzionismo
    Per la discussione in generale vedi C14. Per la discussione dei disegni di legge e dei decreti legge vedi anche D10, D12, D20

  • C20. Il Presidente, altri organi di vertice
    Contributi relativi a Presidenti, Vicepresidenti, Segretari, Questori, Uffici di presidenza, Conferenza dei Presidenti di gruppo. Comprende articoli e note sull'attività di singoli Presidenti ma non si estende all'intera bibliografia relativa agli uomini politici che hanno ricoperto la carica di Presidente della Camera o del Senato. Per la presidenza delle commissioni vedi C30. I presidenti dei gruppi parlamentari in B90. Per l'attività dei Presidenti nell'ambito della "diplomazia parlamentare" vedi E40. Per le funzioni di supplenza del Presidente del Senato vedi B10. Per i poteri di nomina di autorità indipendenti vedi B60. Per la nomina del Consiglio di amministrazione della RAI vedi E50

  • C30. Il sistema delle commissioni e delle giunte: aspetti generali
    Comprende le commissioni speciali e le commissioni di indagine (cosiddetti giurì d'onore). Per il ruolo delle commissioni nel procedimento legislativo e per le singole "sedi" vedi D10 e D12. Per le commissioni bicamerali e d'inchiesta vedi E20 ed E61. Per le singole giunte vedi le relative materie di competenza (ad es. Giunta delle elezioni in F12; Giunta per il regolamento in C10). Per statistiche sull’attività delle commissioni vedi A20. Per il Parlamento regio comprende la disciplina degli uffici

  • C40. L'organizzazione amministrativa, la burocrazia parlamentare
    Per la resocontazione e gli apparati preposti alla pubblicità vedi E80

  • C41. Singoli settori ed uffici dell'amministrazione parlamentare
    Comprende contributi sulle due biblioteche parlamentari e sugli archivi storici con esclusione di cataloghi e studi relativi a particolari opere o fondi

  • C42. Informatizzazione e banche dati
    Per la resocontazione e gli apparati preposti alla pubblicità vedi E80

  • C50. Le sedi della Camera e del Senato
    I palazzi e le sedi decentrate, la "città politica" e il suo impatto urbanistico. Non comprende contributi su singole opere d'arte e su mostre allestite dalla Camera e dal Senato

D - LA FUNZIONE LEGISLATIVA

torna all'indice
  • D10. Il procedimento legislativo: aspetti generali
    La funzione legislativa in generale, la sede referente, la discussione degli emendamenti in generale. Comprende la continuità legislativa e la decadenza dei progetti di legge. Non comprende studi generali sulle fonti del diritto. Non comprende il potere presidenziale di rinvio delle leggi (in B10) e il tema dell'interferenza tra attività legislativa ed attività della Corte costituzionale (in B30). Per la discussione in generale e le questioni pregiudiziali vedi anche C14. Per l'ostruzionismo vedi C16. Per le audizioni interne al procedimento legislativo vedi anche E60

  • D11. L'iniziativa legislativa
    Aspetti generali, titolarità, aspetti procedurali, ritiro. Comprende l'autorizzazione del Presidente della Repubblica alla presentazione di disegni di legge. Per il drafting e l'analisi di fattibilità delle leggi vedi D51. Per l'iniziativa delle leggi di spesa e la copertura finanziaria vedi E31. Per le negoziazioni prelegislative vedi D70. Per la decadenza dei progetti di legge vedi D10

  • D12. La procedura in sede deliberante o legislativa e in sede redigente

  • D13. Promulgazione, pubblicazione delle leggi
    Per il Parlamento regio comprende la "sanzione regia" delle leggi

  • D20. Il decreto legge tra Governo e Parlamento
    Per i poteri in caso di deliberazione dello stato di guerra vedi E41. Per il Parlamento regio comprende la dichiarazione dello stato d'assedio in tempo di pace.

  • D30. La delega legislativa
    Comprende i pareri delle commissioni parlamentari sugli schemi di decreti legislativi. La delega per amnistia e indulto in D31. Per il Parlamento regio comprende la concessione dei "pieni poteri" tramite legge.

  • D31. Amnistia e indulto

  • D40. Il procedimento di revisione della Costituzione
    Potere costituente, strumenti e procedure per l'approvazione di leggi costituzionali e di revisione della Costituzione. Comprende contributi sull'istituzione e l'attività delle varie commissioni bicamerali per le riforme istituzionali. Sono esclusi studi relativi al merito di specifiche proposte di modifica costituzionale. Se tali proposte riguardano in generale il Parlamento vedi A10. Se riguardano singoli istituti (ad es. commissioni d'inchiesta o procedimento legislativo) vedi le classi corrispondenti. Per il Parlamento regio comprende i contributi relativi alla "rigidità" dello Statuto albertino e alle modificazioni tacite ad opera del Parlamento, nonché la tematica delle "leggi costituzionali" dopo la riforma fascista istitutiva del Gran consiglio del fascismo.

  • D50. Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione
    Comprende i profili generali relativi alla codificazione e ai testi unici

  • D51. Il drafting e l'analisi di fattibilità delle leggi
    Comprende l'attività preparlamentare di progettazione e redazione dei disegni di legge e i contributi generali sul Comitato per la legislazione della Camera dei deputati. Non comprende contributi sulle esperienze di drafting di ambito strettamente regionale. E' esclusa la tematica dell'interpretazione e del linguaggio giuridico. Per gli aspetti generali dell'iniziativa legislativa vedi D11. Per la copertura finanziaria delle leggi vedi E31. Per la verifica sull'attuazione delle leggi e il controllo delle amministrazioni pubbliche vedi E10

  • D60. Analisi delle politiche legislative
    Tendenze di fondo della legislazione. Analisi della produzione legislativa. Anche analisi delle politiche legislative relative ad ambiti settoriali, ma per il settore della finanza pubblica vedi E30 e per i temi internazionali e di politica militare vedi E40. Per contributi relativi alla produzione di decreti legge e di decreti legislativi vedi anche D20 e D30. Vedi anche A20 per le statistiche parlamentari e i resoconti di legislatura e A10 per gli aspetti generali sulla funzionalità del Parlamento

  • D70. Lobbying parlamentare, negoziazione legislativa
    Comprende anche i fenomeni di contrattualismo legislativo preparlamentare tra Governo e forze sociali. Per le audizioni e le indagini conoscitive vedi E60

E - LA FUNZIONE DI CONTROLLO, INDIRIZZO E INFORMAZIONE

torna all'indice
  • E10. Il controllo e l'indirizzo: aspetti generali
    Comprende il controllo sull'attuazione delle leggi. Per la questione di fiducia vedi B21. Per le commissioni bicamerali vedi E20. Per la legge di bilancio e l'indirizzo economico e finanziario vedi E30. Per gli aspetti generali dell'indirizzo politico e il rapporto Governo-Parlamento vedi B20

  • E11. Strumenti di controllo e indirizzo
    Contributi su mozioni, risoluzioni, interpellanze, interrogazioni, ordini del giorno e, in generale, sugli strumenti di sindacato ispettivo. Per la mozione di fiducia vedi anche B21. Per le statistiche parlamentari in generale vedi A20

  • E20. Le commissioni bicamerali e le commissioni consultive
    Per la Commissione bicamerale per le questioni regionali vedi B40. Per la Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi vedi E50. Per le commissioni sulle riforme istituzionali vedi D40. Per i pareri sui decreti legislativi vedi anche D30

  • E30. Legge di bilancio, controllo e indirizzo economico-finanziario
    Comprende il principio del pareggio del bilancio introdotto dalla legge costituzionale n. 1 del 2012 nel quadro della governance economica europea. Comprende l’Ufficio parlamentare del bilancio. Comprende il rapporto tra programmazione e Parlamento. Per il rapporto con la Corte dei conti vedi E70. Per l'attività di indirizzo e controllo sugli enti pubblici economici e i rapporti con la Banca d'Italia vedi E10

  • E31. La copertura delle leggi di spesa
    Per le cosiddette "sentenze erogatorie" della Corte costituzionale vedi B30

  • E40. Il "potere estero": controllo sugli atti di diritto internazionale, controllo sulla politica estera e militare
    Comprende le delegazioni presso gli organismi internazionali e, in generale, la "politica estera parlamentare". Comprende il rapporto tra forze armate e Parlamento. Per il controllo sui servizi di informazione e sicurezza attraverso l’apposito Comitato parlamentare vedi E20. Per la deliberazione dello stato di guerra vedi E41

  • E41. Deliberazione dello stato di guerra
    Per il Parlamento regio comprende le deleghe di poteri al Governo per la conduzione della guerra

  • E50. Controllo e indirizzo sulle attività radiotelevisive
    Per i rapporti tra mass-media e Parlamento vedi E80

  • E60. Gli strumenti e le attività conoscitive del Parlamento
    Comprende le audizioni interne al procedimento legislativo (per il quale vedi anche D10). Comprende le relazioni governative al Parlamento. Per le relazioni del CSM vedi B50. Per l'attività di referto della Corte dei conti vedi E70

  • E61. L'inchiesta parlamentare
    Comprende i temi relativi all'interferenza dell'attività di inchiesta con l'attività giudiziaria. Per gli aspetti generali del rapporto tra Parlamento e magistratura vedi B50

  • E70. Rapporti con la Corte dei conti e il CNEL
    Funzione ausiliaria e referente della Corte dei conti e del CNEL. Controllo della Corte sugli enti finanziati dallo Stato, registrazione con riserva. Per la controversia relativa al controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria delle amministrazioni parlamentari vedi C11. Per l'iniziativa legislativa del CNEL vedi D11

  • E80. La pubblicità dei lavori parlamentari, Parlamento e pubblica opinione
    Strumenti di pubblicità, Parlamento e mass-media, giornalismo parlamentare, forme di consultazione e di interazione tra organismi parlamentari ed opinione pubblica. Comprende il cerimoniale parlamentare. Per la memorialistica dei giornalisti parlamentari vedi F30. Per il controllo sui servizi radiotelevisivi vedi E50

  • E81. La petizione parlamentare

F - IL PARLAMENTARE: STATUS GIURIDICO E SOCIOLOGIA

torna all'indice
  • F10. Lo status del parlamentare in generale, indennità, prerogative minori
    Per il divieto di mandato imperativo vedi B90. Per il Parlamento regio comprende la tematica del giuramento dei deputati

  • F11. Le immunità parlamentari
    Per il Parlamento regio comprende la competenza del Senato a giudicare reati imputati ai suoi membri (art. 37 Statuto albertino)

  • F12. Incompatibilità, ineleggibilità, verifica dei poteri
    Comprende la decadenza (anche per incandidabilità derivante da sentenza passata in giudicato) e le dimissioni del parlamentare

  • F20. La classe politica parlamentare, sociologia del Parlamento
    Comprende contributi sui legami con gli ambienti politici e sociali del collegio elettorale, anche con riferimento a singole personalità

  • F21. Repertori biografici
    Comprende solo repertori corredati di note biografiche o elenchi relativi a più legislature. Non comprende l’Annuario parlamentare, gli indici dell'attività dei parlamentari, gli elenchi pubblicati nei Resoconti generali e nei Repertori di legislatura, così come le varie edizioni degli elenchi di deputati e senatori in carica pubblicati dalle due Camere in corso di legislatura.

  • F30. Memorialistica parlamentare, aneddotica, note di vita parlamentare
    Comprende solo la memorialistica e l’aneddotica incentrate sull’attività parlamentare

  • F40. Il romanzo parlamentare
    Letteratura in prosa relativa al Parlamento, alla classe politica parlamentare, alle sedi parlamentari. Comprende gli studi sul genere del romanzo parlamentare, con esclusione dei contributi su singoli autori. Per le opere letterarie sono riportate le notizie bibliografiche relative alla prima edizione, alle successive edizioni che, vivente l’autore, contengano rilevanti integrazioni o riscritture e le edizioni critiche successive, con esclusione delle ristampe.

H - LE ELEZIONI

torna all'indice
  • H10. Le elezioni nel sistema giuridico e politico: studi generali e di periodo
    Analisi dei sistemi e delle leggi elettorali nella storia d'Italia o con riferimento ad ampi periodi storici. Effetti di lungo periodo dei sistemi elettorali sul sistema dei partiti e sulla governabilità. Raccolte storiche di legislazione elettorale. Non comprende raccolte di legislazione vigente, per le quali vedi H20.

  • H20. Sistema elettorale e proposte di riforma
    Dibattito politico e giuridico sulle singole leggi elettorali e sui principali meccanismi di traduzione dei voti in seggi propri dell'esperienza italiana (collegio uninominale, scrutinio di lista, proporzionale, ecc.). Codici elettorali e commenti alle leggi vigenti. Proposte di riforma dei meccanismi elettorali. Riforme elettorali e riforme costituzionali. Per le proposte di allargamento del suffragio, vedi H21. Non comprende i contributi che analizzano il comportamento elettorale a seguito di riforme dei meccanismi di voto, per i quali vedi H36.

  • H21. Il diritto di voto, il corpo elettorale
    Composizione ed estensione. Allargamento del suffragio. Voto alle donne. Voto degli italiani all'estero. Il voto obbligatorio. Il voto come dovere civico (ex art. 48 della Costituzione)

  • H22. Liste elettorali
    Liste elettorali, iscrizioni, limitazioni al diritto di voto, commissioni elettorali e loro attribuzioni, ricorsi relativi alle liste elettorali

  • H23. Le candidature
    Disciplina giuridica. Processi di selezione dei candidati. Sociologia dei candidati. Quote rosa. Comprende contributi storici relativi alle candidature di singole personalità. Per la proclamazione, vedi H24

  • H24. Organizzazione e procedura delle elezioni politiche
    Collegio e circoscrizioni elettorali. Costituzione dei seggi, nomina di cittadini idonei all’ufficio di scrutatore o presidente di seggio, procedure di voto, rappresentanti dei partiti, operazioni di scrutinio delle schede, controlli degli uffici giudiziari sulla regolarità delle operazioni, sanzioni, proclamazione dei candidati, contenzioso elettorale, diritto penale elettorale in generale. Non sono comprese le opere generali sulle leggi elettorali. Non sono comprese le opere relative alla cosiddetta "verifica dei poteri", per le quali vedi F12.

  • H25. Disciplina delle campagne elettorali
    Profili giuridici relativi a: uso dei mezzi di comunicazione, diffusione di testi, reati concernenti la propaganda elettorale. Autorità di controllo. Disciplina del finanziamento pubblico delle campagne elettorali. Per contributi di taglio non giuridico, vedi H31

  • H30. Comportamento elettorale: opere generali e di periodo
    Partecipazione degli elettori al voto, identificazione partitica, mobilità elettorale, opere generali di geografia elettorale, discussioni generali sulle conseguenze dei risultati delle elezioni. Per contributi relativi a singole elezioni, vedi H36

  • H31. Campagne elettorali
    Materiali prodotti in occasione delle campagne elettorali (esclusi manifesti, opuscoli e materiali interni ai partiti), programmi elettorali, contributi sul ruolo dei media all’interno della singola campagna elettorale, ruolo degli organi preposti alla vigilanza sulle campagne (polizia, prefetture etc.), tribune elettorali.

  • H32. Comportamento elettorale: singoli partiti
    Vicende elettorali di singoli partiti e coalizioni, escluse le opere generali sul sistema politico.

  • H33. Comportamento elettorale: gruppi sociali
    Elezioni e singoli gruppi definiti su base sociale e sociologica (donne, minoranze linguistiche, religiose, gruppi individuati per età, professione etc.), voto degli italiani all’estero (per gli aspetti sociali)

  • H34. Comportamento elettorale: aree geografiche (nord, centro, sud)
    Analisi del comportamento elettorale a livello territoriale, sempre con riferimento alle elezioni politiche, per grandi aree geografiche (nord, centro, sud). Non comprende analisi relative a singole aree territoriali regionali o sub regionali

  • H34-ABR. Abruzzo
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Abruzzo

  • H34-BAS. Basilicata
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Basilicata

  • H34-CAL. Calabria
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Calabria

  • H34-CAM. Campania
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Campania

  • H34-EMI. Emilia Romagna
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Emilia Romagna

  • H34-FVG. Friuli Venezia Giulia
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Friuli Venezia Giulia

  • H34-LAZ. Lazio
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Lazio

  • H34-LIG. Liguria
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Liguria

  • H34-LOM. Lombardia
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Lombardia

  • H34-MAR. Marche
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Marche

  • H34-MOL. Molise
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Molise

  • H34-PIE. Piemonte
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Piemonte

  • H34-PUG. Puglia
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Puglia

  • H34-SAR. Sardegna
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Sardegna

  • H34-SIC. Sicilia
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Sicilia

  • H34-TAA. Trentino Alto Adige
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Trentino Alto Adige

  • H34-TOS. Toscana
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Toscana

  • H34-UMB. Umbria
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Umbria

  • H34-VDA. Valle d'Aosta
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Valle d'Aosta

  • H34-VEN. Veneto
    Comportamento elettorale: aree geografiche: Veneto

  • H35. Statistiche elettorali
    Risultati elettorali (pubblicazioni di fonte pubblica e statistiche). Sono comprese le raccolte di dati, ma non tutti gli studi che, in diversa maniera, discutono e commentano dati.

  • H36-01. Comportamento elettorale. Elezioni 1848/1860

  • H36-02. Comportamento elettorale. Elezioni 1861/1880

  • H36-03. Comportamento elettorale. Elezioni 1882/1890

  • H36-04. Comportamento elettorale. Elezioni 1892/1913

  • H36-05. Comportamento elettorale. Elezioni 1919/1921

  • H36-06. Comportamento elettorale. Elezioni 1924

  • H36-07. Comportamento elettorale. Elezioni 1929/1934

  • H36-08. Comportamento elettorale. Elezioni 1946

  • H36-09. Comportamento elettorale. Elezioni 1948/1953

  • H36-10. Comportamento elettorale. Elezioni 1958/1992

  • H36-11. Comportamento elettorale. Elezioni 1994/2001

  • H36-12. Comportamento elettorale. Elezioni 2006/2013

  • H36-13. Comportamento elettorale. Elezioni 2018-

  • H37. Astensionismo
    Studi sui fenomeni di astensione elettorale

Cosa è la BPR

La BPR è una bibliografia ed una biblioteca digitale sul Parlamento italiano e sulle elezioni politiche italiane dal 1848 fino ai giorni nostri.

La BPR comprende studi giuridici ma anche studi condotti sotto il profilo politologico, storico e sociologico ed è organizzata sulla base di uno schema di classificazione di oltre 100 classi, organizzate in sette grandi aree.

Dal 2002 la BPR segnala anche documenti reperibili sui principali siti web giuridici.

I testi integrali

Una parte dei riferimenti bibliografici è arricchita da testi integrali "allegati" disponibili in rete oppure derivanti da accordi con editori o da attività di digitalizzazione di opere non coperte da diritto d´autore, a cura della Biblioteca della Camera dei deputati.

Loading...